A TUTTO GAS
Finalmente siamo pronti a far rombare i motori di nuovo ed infatti dopo una lunga pausa invernale riparte il Moto Mondiale, come da tradizione il primo GP stagionale e' quello sotto i riflettori del Qatar, che di seguito andremo a presentare.
Il Losail International Circuit è situato nelle vicinanze di Doha, la capitale del Qatar, il tracciato, costruito in un anno, è costato 58 milioni di dollari, richiedendo l'impiego di quasi 1000 addetti per permettere l'inaugurazione in occasione del Marlboro Grand Prix of Qatar il 2 ottobre 2004.
Il tracciato ha un’estensione di 5.400 metri, con un larghezza di pista di 12 mt, circondati da zone di verde sintetico studiate per impedire alla sabbia del deserto circostante di invadere la pista, il tracciato si sviluppa da sinistra verso destra, con il rettilineo principale che ha una lunghezza di 1068 mt, il resto del tracciato è disegnato con curve veloci 10 a destra e 6 a sinistra.
Dal 2008 in Qatar si corre in notturna, a seguito della costruzione di un impianto di luci permanente, il passaggio alle corse notturne è stato un successo trasformando questo appuntamento in uno dei più spettacolari del calendario MotoGP.
Lo scorso anno la vittoria e' andata a Maverik Vinales, che ha preceduto Andrea Dovizioso e Valentino Rossi, il record della pista come miglior Pole risale al 2008 con il tempo di 1.53,927 realizzato da Jorge Lorenzo su Yamaha che detiene anche il record della pista in gara realizzato nel 2016 sempre su Yamaha con il il tempo di 1.54,927, mentre la velocita' massima raggiunta nel rettilieneo e' di 351,2 km/h raggiunta da Andrea Iannone su Ducati nel 2016, il numero maggiori di vittorie in moto gp e' detenuto a pari merito con 4 vittorie a testa da Valentino Rossi e Casey Stoner.
Ma come arriviamo a questa nuova stagione dopo l'ennesima vittoria mondiale di Marc Marquez che ha vinto il suo quarto titolo mondiale in moto gp negli ultimi 5 anni, le tre sessioni di test invernali in Malesia, Thailandia e Qatar hanno evidenziato la grande e costante crescita di Andrea Dovizioso che sulla sua Ducati si trova perfettamente a suo agio facendo sempre le scelte migliori sia per quanto riguarda assetto, gomme e telaio, mentre continuano i soliti problemi di affidabilita' e di scelte per Jorge Lorenzo che quest'anno e' costretto ad ottenere una sola cosa riportare il titolo mondiale in Ducati visto che e' stato ingaggiato per questo motivo, in casa Honda sia Marquez che Pedrosa hanno ottenuto tempi e prestazioni molto confortanti a differenza degli scorsi anni, anche se in Qatar come da tradizione non dovrebbero lottare per la vittoria, la Yamaha di Rossi e Vinales hanno sempre i soliti problemi con l'elettronica che non consente l'affidibilita' in tutti i circuiti, la Suzuki ha visto una costante crescita di Alex Rins sempre tra i migliori ed Andrea Iannone molto altalenante ma da sempre molto performante in Qatar, Aprilia e KTM Red Bull sono invece ancora molto indietro rispetto agli altri team.
Invece le squadre clienti come la Ducati Pramac con Danilo Petrucci e Jack Miller hanno fatto registrare grandi tempi e sono pronti a dare fastidio ai piloti ufficiali, cosi come la Yamaha Tech-3 guidata da Johann Zarco che e' pronta a sorprendere ancora sfruttando la sua leggerezza del suo stile di guida, mentre come sempre la Honda clienti del team di Luca Cecchinello guidata dal velocissimo ed istrionico Cal Crutchlow puntera' ad ottenere qualche bel podio, positivo l'esordio in moto gp del campione del mondo di moto 2 Franco Morbidelli a bordo della Honda team Marc VDS, per lui questo sara' un'anno di apprendistato.
Ecco quindi un po' di immancabili pronostici per il GP di Losail le Ducati di Andrea Dovizioso e Danilo Petrucci appaiono nettamente favorite con la Yamaha di Valentino Rossi, Zarco e la Ducati di Jorge Lorenzo leggermente piu indietro ed ovviamente attnezione a Marc Marquez, anche se quella in Qatar non e' una pista adatta alle caratteristiche della sua Honda.